Skip to main content

Autore: Amalia Campoli

Mortis Causa – 3 (II/2025)

THE NOTARY PILLS ACADEMY

 

CASO MORTIS CAUSA 3 (II/2025)

Il sig. Tizio, desideroso di regolare in maniera ordinata e consapevole la devoluzione del proprio patrimonio per il tempo successivo alla sua morte, si è recato presso lo studio del Notaio Romolo Romani di Velletri, al quale ha manifestato con chiarezza la propria volontà testamentaria, esprimendo una serie di disposizioni che desidera siano trasfuse in atto conforme alla legge.

In primo luogo, Tizio ha dichiarato la sua intenzione che l’intero suo patrimonio venga devoluto ai propri figli, Tizietto e Mevietto, evitando così la dispersione dell’asse ereditario e auspicando che, nel rispetto reciproco, possano trarre beneficio da quanto egli lascia loro. In particolare, lascia a Tizietto tutti gli immobili di sua proprietà siti nel Comune di Roma, mentre a Mevietto quelli ubicati in Milano.

Tizio evidenzia al notaio di non essere in grado di valutare con precisione l’effettivo valore economico di tali beni immobili, ma ha comunque manifestato il desiderio che tra i figli non insorgano, in futuro, controversie o dissapori legati all’eventuale diseguaglianza delle attribuzioni.

Il testatore ha poi precisato un particolare aspetto della sua posizione giuridica relativamente a un bene di sua proprietà, e precisamente una casa al mare sita nel Comune di Anzio. Tale immobile, come da lui riferito, gli è stato donato in vita dal padre. A tale proposito, Tizio ha tenuto a chiarire che, in occasione dell’apertura della successione paterna, ha formalmente rinunciato all’eredità, che si è quindi devoluta per rappresentazione ai suoi figli Tizietto e Mevietto, i quali hanno provveduto ad accettarla. Tuttavia, Tizio esprime la volontà di disporre della suddetta casa in favore del suo caro amico Svetonio, persona alla quale è profondamente legato da vincoli di stima e affetto. Al Notaio ha però richiesto di procedere con tale disposizione soltanto qualora, sotto il profilo giuridico, egli conservi un diritto pieno e valido sul bene, tale da escludere future pretese da parte dei figli, subentrati nella successione del nonno.

In un ulteriore passaggio, Tizio ha manifestato l’intenzione di costituire un diritto reale di garanzia, precisamente un pegno, sulla propria quota di partecipazione nella società Alfa S.r.l., a favore della sig.ra Caia. Quest’ultima, infatti, risulta essere sua creditrice in virtù di un prestito ricevuto e non ancora restituito, per l’importo complessivo di euro 10.000,00.

Ancora, Tizio ha espresso al Notaio la volontà di regolare la propria posizione giuridica relativamente a un immobile di particolare pregio, una villa situata nell’isola di Capri. Egli desidera disporre dei propri diritti su tale immobile in favore della sua cara amica Tizia. A tal fine, Tizio ha spiegato di aver acquistato, alcuni anni or sono, da un certo Calpurnio, la quota di un terzo dell’usufrutto sulla predetta villa. Calpurnio, a sua volta, aveva acquisito tale diritto di usufrutto per effetto di un testamento pubblico redatto dal cugino Amilcare, il quale gli aveva attribuito, a titolo di legato, l’usufrutto sulla villa in questione, congiuntamente ad altri due soggetti, Giulietta e Romeo, oggi entrambi deceduti. Tizio desidera pertanto che il Notaio tenga conto di tale catena di trasferimenti al fine di determinare con esattezza la natura e l’estensione del suo diritto, così da poterlo legittimamente trasferire a Tizia.

Infine, Tizio desidera destinare una forma di sostegno economico continuativo a favore di due persone a lui particolarmente care, Grazia e Graziella. Egli intende infatti lasciare loro una rendita mensile dell’importo complessivo di euro 2.000,00, che dovrà continuare a essere corrisposta per tutta la durata della loro vita. Tizio specifica altresì che tale rendita non dovrà subire modificazioni nel caso in cui una delle due beneficiarie venga a mancare.

Il candidato, assumendo il ruolo di notaio rogante, rediga il testamento pubblico secondo le volontà del disponente e sviluppi, nella parte teorica, i seguenti argomenti: la rendita disposta per testamento; il confronto tra institutio ex re certa e divisione testamentaria effettuata dal testatore; il rapporto tra rappresentazione e donazioni ricevute in vita dal rappresentato; i profili successori del diritto di usufrutto.

 

ISTRUZIONI SCHEDA TECNICA

  1. In allegato trovi la scheda di valutazione in formato Word, da compilare come schema d’atto propedeutico allo svolgimento del caso.
  2. Dopo aver completato la scheda e svolto il caso:
    • Inserisci il tuo elaborato nella sezione dedicata all’invio del compito.
    • Copia e incolla la scheda di valutazione completata nella sezione del feedback post traccia.

Nota bene: Se non riesci a completare il caso, puoi lavorare direttamente sullo schema e inviarlo entro mercoledì sera.

 

SCHEDA TECNICA MC 3 (II.2025)

Inter Vivos – 3 (II/2025)

THE NOTARY PILLS ACADEMY

 

CASO INTER VIVOS 3 (II/2025)

Tizio, cittadino italiano residente in Milano, ha manifestato l’intenzione di procedere alla stipula di un atto di trasferimento immobiliare avente ad oggetto la cessione in favore dell’amico Caio, anch’egli residente nella medesima città, della piena proprietà di un appartamento sito in Milano, Via delle Rose n. 8.

L’immobile in questione, comprensivo del diritto di uso esclusivo sul cortile comune dell’edificio condominiale in cui esso è ubicato, è pervenuto a Tizio per effetto di un legato disposto in suo favore dal defunto amico Sempronio, vedovo, deceduto in Milano in data esattamente anteriore di un anno rispetto all’odierna, lasciando quale unico successore legittimo il proprio figlio Mevio.

Tizio riferisce che il legato è contenuto in un testamento olografo redatto di pugno dal de cuius, ma privo della sottoscrizione autografa di quest’ultimo, circostanza che suscita perplessità in Caio quanto alla regolarità formale del titolo successorio e, di riflesso, alla piena validità ed efficacia del trasferimento immobiliare che ne discenderebbe.

Per rassicurare l’acquirente, Tizio si dichiara disponibile a rendere una formale dichiarazione di conferma della disposizione testamentaria, pur non volendo dar corso, per ragioni di opportunità e riservatezza, a un coinvolgimento diretto del signor Mevio nella presente operazione (il cui intervento in atto sarà previsto solo se, a giudizio del Notaio, si ritenga indispensabile).

Quanto agli aspetti economici della compravendita, le parti concordano sul prezzo complessivo di euro 300.000,00, che Caio si impegna a corrispondere in forma rateale mediante sei versamenti di pari importo.

Considerata la natura dilazionata del pagamento, Caio rilascerà, contestualmente alla stipula, titoli cambiari – garantiti da ipoteca da iscriversi in virtù dell’atto odierno -, di valore corrispondente alle singole rate pattuite, a garanzia del puntuale adempimento dell’obbligazione assunta. L’ipoteca sarà da iscrivere sul fondo rustico di proprietà di Caio, sito in Roma, che questi ha acquistato successivamente al proprio matrimonio con Caia, con cui risulta coniugato in regime di comunione legale dei beni.

Ai fini della stipulazione, Tizio rappresenta di non essere attualmente in possesso di alcun documento d’identità personale in corso di validità, avendoli recentemente smarriti. Chiede pertanto al notaio rogante se possa essere considerata idonea, in alternativa alla presenza in atto di due fidefacienti (Svevo e Sveva, i quali si dichiarano disponibili a comparire solo in caso di effettiva e imprescindibile necessità), una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, contenente le proprie generalità e gli estremi identificativi già conosciuti, ai fini dell’accertamento della propria identità personale in sede di atto pubblico.

Il candidato, assunte le vesti del Notaio, con sede in Latina, alla Via Cairoli 8, riceva l’atto adeguandolo alle inderogabili disposizioni di legge e tratti in parte teorica dei seguenti argomenti: Conferma del testamento nullo; diritto di uso esclusivo con specifico riferimento al caso in esame; ipoteca cambiaria con attenzione  alle modalità di costituzione e ai formalismi da rispettare.

 

ISTRUZIONI PER GLI ISCRITTI

  1. In allegato trovi la scheda di valutazione in formato Word, da compilare come schema d’atto propedeutico allo svolgimento del caso.
  2. Dopo aver completato la scheda e svolto il caso:
    • Inserisci il tuo elaborato nella sezione dedicata all’invio del compito.
    • Copia e incolla la scheda di valutazione completata nella sezione del feedback post traccia.

Nota bene: Se non riesci a completare il caso, puoi lavorare direttamente sullo schema e inviarlo entro mercoledì sera.

 

https://us06web.zoom.us/rec/share/fcZPDRqPRvEcXtmd3j0ltFrwpw3OW0r5cWnbh-zuJ_endwO5TxrCU-mLmxNkHFa5.ZMpX8BOWG7sTQYhf

Codice d’accesso:

j0pVk1*!

Societario – 2 (II/2025)

THE NOTARY PILLS ACADEMY

 

CASO SOCIETARIO 2 (II/2025)

 

In data odierna, il sig. Tizio, nella qualità di amministratore unico della società Alfa S.p.A., con sede in Roma e capitale sociale interamente versato pari a euro 100.000, si presenta presso lo studio del Notaio Romolo Romani, con sede in Roma, al fine di richiedere la redazione e ricezione di un verbale assembleare avente ad oggetto la trasformazione della società da società per azioni in società a responsabilità limitata, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2498 e ss. c.c.

Nel formulare tale richiesta, l’amministratore riferisce quanto segue:

Il capitale sociale di euro 100.000 è attualmente detenuto in parti eguali tra quattro soggetti:

lo stesso Tizio; Caio, la cui quota risulta però gravata da usufrutto in favore del sig. Caietto;

Mevietto, minorenne e Sempronio, anch’egli socio a pari titolo.

In occasione della deliberazione di trasformazione, si intende procedere anche a un aumento del capitale sociale, senza apporto di nuovi conferimenti, bensì mediante l’utilizzo di riserve già presenti nel patrimonio netto della società.
In particolare si vorrebbe utilizzate:

  • una riserva statutaria per complessivi euro 200.000;
  • una riserva legale dell’importo di euro 100.000.

A seguito dell’aumento di capitale, le partecipazioni della nuova società a responsabilità limitata dovranno essere assegnate ai soci secondo criteri convenzionali, e non proporzionali alla precedente partecipazione in Alfa S.p.A.
In particolare, dovrà essere previsto che le quote spettanti a Mevietto e Sempronio siano in misura doppia rispetto a quelle attribuite agli altri soci, tenendo conto di un principio di riequilibrio partecipativo condiviso tra i soci in sede di trasformazione.

Si intende infine introdurre, nel testo dello statuto della società risultante dalla trasformazione, una clausola di particolare rilevanza, volta a disciplinare in modo specifico le modalità decisionali su alcune operazioni.
In particolare, per tutte le operazioni di valore eccedente euro 100.000, dovrà essere previsto che la relativa decisione non possa essere adottata dal solo amministratore, bensì debba essere assunta dai soci, con deliberazione adottata a maggioranza al fine di assicurare un maggior controllo assembleare su atti economicamente significativi.

Sulla base del caso proposto, il candidato analizzi, con riferimento agli istituti giuridici rilevanti, i seguenti aspetti di parte teorica:

  • la disciplina della trasformazione da società per azioni a società a responsabilità limitata (artt. 2498–2500-sexies c.c.), con particolare attenzione ai presupposti, alla procedura e agli effetti;
  • le modalità e i limiti di utilizzo delle riserve patrimoniali ai fini dell’aumento gratuito del capitale sociale (art. 2442 c.c. per le S.p.A. e corrispondenti regole applicabili nella trasformazione);
  • i criteri di determinazione e assegnazione delle quote nella S.r.l. e la possibilità di ripartizione non proporzionale del capitale, anche in funzione di accordi statutari o parasociali.

 

 

ISTRUZIONI PER GLI ISCRITTI

  1. In allegato trovi la scheda di valutazione in formato Word, da compilare come schema d’atto propedeutico allo svolgimento del caso.
  2. Dopo aver completato la scheda e svolto il caso:
    • Inserisci il tuo elaborato nella sezione dedicata all’invio del compito.
    • Copia e incolla la scheda di valutazione completata nella sezione del feedback post traccia.

Nota bene: Se non riesci a completare il caso, puoi lavorare direttamente sullo schema e inviarlo entro mercoledì sera.

 

SCHEDA TECNICA SOC2 (II (1)

 

https://us06web.zoom.us/rec/share/lOevUzTjxJvKJJ8gIME_tliwIZrPVaDp30v2Hm_o9GsARyqT-3BOFY5hsHLHkA4h.qTK0I2Ll3NN7x_1w?startTime=1750426921000

Codice d’accesso:

Lc1Vy#VE

Mortis Causa – 2 (II/2025)

THE NOTARY PILLS ACADEMY

 

CASO MORTIS CAUSA 2 (II/2025)

 

Tizio, cittadino italiano da tempo residente in Roma e gravemente affetto da una patologia invalidante, manifesta al notaio Romolo Romani, con studio in Roma, la volontà di regolare, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, le proprie sostanze patrimoniali attraverso un testamento segreto.

A tal fine, Tizio si presenta presso lo studio notarile portando con sé una scheda testamentaria non sigillata, che non ha potuto scrivere di suo pugno per via della malattia che tuttora non gli consente di usare gli arti superiori, in cui ha espresso le sue ultime volontà. Il notaio, dopo aver accertato la capacità del disponente e la conformità formale del documento presentato, si accinge a riceverlo come testamento segreto.

Nel contenuto della scheda, Tizio manifesta l’intento di disporre in modo articolato del proprio asse ereditario, con riferimento ad una pluralità di beni e rapporti giuridici, come segue:

  1. Tizio intende istituire erede universale suo figlio Primo, ma formula l’espressa volontà che, nell’ipotesi in cui Primo non possa o non voglia accettare l’eredità possa succedergli, in rappresentazione, suo figlio Primino, pur consapevole che questi risulta indegno nei confronti di Primo per fatti anteriori. Tizio manifesta comunque l’intenzione che detta indegnità non ostacoli l’operare dell’istituto della rappresentazione in favore del nipote.
  2. Tizio dispone la costituzione in trust della sua partecipazione sociale nella società Alfa s.r.l., della quale detiene una quota di rilievo, con finalità esclusivamente filantropiche, e precisamente allo scopo di sovvenzionare la ricerca medica volta allo sviluppo di vaccini contro l’influenza. Indica come trustee il fidato amico Sempronio, persona da lui stimata e ritenuta idonea a curare gli interessi del trust, specificando che, alla cessazione dello stesso, il bene in trust dovrà essere trasferito a Calpurnio, soggetto individuato in via definitiva quale beneficiario finale del programma fiduciario.
  3. Tizio dichiara di voler attribuire il prezioso orologio d’oro custodito nella cassaforte della sua camera da letto al cugino Lino a tacitazione di un pregresso debito da gioco di euro 10.000, contratto nei confronti dello stesso Lino, e che intende estinguere mediante detta attribuzione testamentaria, tenendoci molto.
  4. Il testatore dichiara inoltre di voler liberare il cugino Paoletto, che gli è debitore della somma di euro 5.000, per spirito di liberalità e vincoli affettivi che lo legano al medesimo.
  5. Tizio intende infine riconoscere espressamente, per testamento, la natura fiduciaria dell’intestazione della casa in Sardegna, da lui formalmente acquistata, ma che gli era stata in realtà attribuita in tale forma dal caro amico d’infanzia Pluto, nell’ambito di un’intesa fiduciaria intercorsa tra loro.
  6. Da ultimo, il testatore manifesta la volontà di lasciare alla propria cara cugina Teresa la propria posizione contrattuale di promittente alienante in un contratto preliminare di vendita immobiliare relativo alla villetta in Abruzzo, la cui stipula definitiva, alla data del testamento, non è ancora intervenuta.

Il candidato, assunte le funzioni di notaio, rediga il testamento in forma segreta in conformità alla volontà espressa dal testatore e nel rispetto delle disposizioni di legge e dopo aver motivato le soluzioni adottate, tratti in parte teorica degli istituti giuridici coinvolti.

 

 

ISTRUZIONI SCHEDA TECNICA

  1. In allegato trovi la scheda di valutazione in formato Word, da compilare come schema d’atto propedeutico allo svolgimento del caso.
  2. Dopo aver completato la scheda e svolto il caso:
    • Inserisci il tuo elaborato nella sezione dedicata all’invio del compito.
    • Copia e incolla la scheda di valutazione completata nella sezione del feedback post traccia.

Nota bene: Se non riesci a completare il caso, puoi lavorare direttamente sullo schema e inviarlo entro mercoledì sera.

 

SCHEDA TECNICA MC 2 (II.2025)

 

https://us06web.zoom.us/rec/share/He-GPndDZj86-09HXkhqY5XzsVlNoLqSXY78Thz54tQU6A02_h3sFGCwIew1rYGG.Qm-LFpUXaTgyyGSM

Codice d’accesso:

!jf+c9UL

Inter Vivos – 2 (II/2025)

THE NOTARY PILLS ACADEMY

 

CASO INTER VIVOS 2 (II/2025)

I coniugi Tizio e Tizia intendono dare esecuzione agli accordi di separazione omologati e pertanto si rivolgono al Notaio Romolo Romani di Roma. Gli accordi prevedono che:

  1. a) Tizio trasferisca a favore di Tizia l’appartamento ad Anzio ricevuto in donazione dal padre Tizione dieci anni fa. Si consideri che Tizione è deceduto da poco e gli unici legittimari, Mevio, altro figlio di Tizione e Mevia, sua moglie, sono disposti a fare quanto il notaio riterrà più opportuno al fine di stabilizzare l’acquisto a favore di Tizia fermo restando la possibilità di agire in futuro, qualora se ne rendesse necessario;
  2. b) Tizia trasferisca a favore del figlio Tizietto la somma di euro 200.000 al fine di consentirgli l’acquisto della casa in Roma, Via Mantegazza. Al riguardo Tizia chiede al Notaio se l’acquisto successivo dell’immobile da parte del figlio possa comportare una donazione indiretta a suo favore;
  3. c) Tizio trasferisca a favore del figlio minore Caietto il terreno Tuscolano, precisando che relativamente allo stesso il Comune non ha provveduto a rilasciare il CDU nei termini di legge;

Tizio, preoccupato dei suoi debiti, chiede al Notaio se il presente atto possa essere oggetto di revocatoria.

Contestualmente al presente atto, Tizio e Tizia vorrebbero prevedere un accordo in virtù del quale, a fronte di un corrispettivo di 5000 euro, qualora Tizia alieni l’appartamento in Anzio, Tizio debba essere preferito nell’acquisto prevedendo una penale in caso di inadempimento.

Il candidato, assunte le vesti del Notaio, con sede in Roma, alla Via Parioli 11, riceva l’atto adeguandolo alle inderogabili disposizioni di legge e tratti in parte teorica dei seguenti argomenti: accordi di separazione; rinuncia all’azione di riduzione e restituzione, con particolare riguardo al caso in esame; prelazione volontaria e differenze con quella legale.

 

 

ISTRUZIONI PER GLI ISCRITTI

  1. In allegato trovi la scheda di valutazione in formato Word, da compilare come schema d’atto propedeutico allo svolgimento del caso.
  2. Dopo aver completato la scheda e svolto il caso:
    • Inserisci il tuo elaborato nella sezione dedicata all’invio del compito.
    • Copia e incolla la scheda di valutazione completata nella sezione del feedback post traccia.

Nota bene: Se non riesci a completare il caso, puoi lavorare direttamente sullo schema e inviarlo entro mercoledì sera.

 

SCHEDA TECNICA IV2 (II.2025)

 

https://us06web.zoom.us/rec/share/NdudDwT6irObW4NwB9dLuxJKXxeZ9ctW1MFUNWpwId4lWANkom2zN3iuysscu_wP.khvAHn6G9n9B2IVD

Codice d’accesso:

UMM7#jd!